Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ’attività di appezzamenti minori assegnati a singoli gruppi etnici. Altre preziose risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, ’importante funzione portante è esercitata da lunghe pietre verticali. Fra le ville, particolarmente rilevante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a due protomi come pure una grande varietà di altri orecchini e ornamenti di pietra (tra i quali i ling-ling-o); in cambio arrivavano, verosimilmente, pietre semipreziose e preziose come la corniola, l'agata, il granato e il cristallo di rocca e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a esigenze difensive, a necessità di captazione delle preziose risorse idriche; al loro interno, più piccoli fossati per la tecnica costruttiva, che talora prevede l'impiego di pietre sbozzate, e per lo schema progettuale, che implica anche l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] rinvenuti intorno alla vita dei defunti, e perle realizzate da pietre semipreziose, come un grano di calcedonio intagliato nella forma di un , stūpa e monasteri. Spesso le urne contenevano offerte preziose: rotoli d'argento e d'oro, monete d' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]
Nel campo della pittura antica, T. ci dà una testimonianza preziosa anche se limitata con i riquadri del soffitto di una sala II sec. d.C. venne eretto il ponte a pilastri di pietra ancora oggi in uso, a pochi metri dalla precedente struttura, che ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] non solo le apprezzatissime spezie dell'Arabia meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una el-enab, o serie di monticelli formati da sassi e pietre, che il Glueck ritiene fossero costruiti per raccogliere l' ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (o seconda fondazione) di singole città, sono indicazioni cronologiche preziose per la storia locale. Così le ère di Sebaste (25 : si costruiscono case di mattoni con le fondamenta di pietra e il tetto di legno, si acquisiscono le prime nozioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o transetto, vi si è conservata una quantità notevole di oggetti preziosi, d'uso profano e religioso, in gran parte custoditi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Una testimonianza di questa forma di devozione aniconica è costituita dalla pietra nera, simbolo della Magna Mater, che nel 204 a. i doni erano variamente distribuiti. Le offerte più preziose trovavano posto nella cella accanto al simulacro della ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Farnese dalla collezione di Lorenzo dei Medici, e che costituiscono una delle più preziose raccolte della glittica antica: dalla copiosa serie degli anelli in pietre colorate o incolori intagliate ad incavo, tra cui celebre è il cosiddetto Sigillo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...