Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] maggior parte di essi non resta altra testimonianza che quelle preziose note. Ancor oggi nell'intrigo delle strette vie che IV sec. a. C.); un largo repertorio di buccheri; oreficerie, pietre incise, dadi e altri oggetti d'osso e d'avorio. Da ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nella foresta, sormontato da tre gru; un'altra scultura di pietra dello stesso genere, con Castore, Polluce e due divinità galliche delle gemme più importanti vi sono esposte accanto a preziose oreficerie barbare o orientali; si ammirano accanto ad ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] corte di Graziano visse D. M. Ausonio che ci dà notizie preziose, di affreschi (Idyll., vi) e di importanti fabbriche per l' Esso era circondato da esedre, dove due banchi di pietra portano numerose iscrizioni al dio indigeno Lenus assimilato a Marte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] tagliare alberi e costruire case erano utilizzati utensili in pietra che venivano poi sepolti con i morti. Quindi, Settentrionale, il Messico e il Giappone con i più preziosi rinvenimenti effettuati durante i sei anni di silenzio; tuttavia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] Norme di Li Jie rappresentano una fonte di preziose informazioni per gli studiosi di storia della tecnica decorativi, Li Jie espone le regole per la costruzione delle opere in pietra, includendo, tra l'altro, le norme per la decorazione di terrazze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] attestano donazioni di terre forniscono indicazioni preziose sulle divisioni amministrative del Bengala. Questo stata rinvenuta nella cappella orientale; si tratta della più antica scultura in pietra del Bengala orientale, databile al VII sec. d.C.
A ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] costituisce un'importante aggiunta al piccolo numero di preziose tavolette iscritte già trovate ad Enkomi. La scrittura e si sono messe in luce due file di basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
Scoperte recenti hanno chiarito meglio il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] archeologiche delle pratiche funerarie a fornire informazioni preziose su contesti culturali o avvenimenti ancora scarsamente megalitiche, tra cui l'uso di grandi blocchi o lastre di pietra più o meno squadrati e una certa omogeneità nei corredi ( ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] toscano una posizione di prestigio presso la Curia, Pietro Leopoldo concentrò in Galleria il meglio della collezione scoperte, quali la Chimera e l'Arringatore, ed alle preziose collezioni di numismatica, glittica e delle oreficerie, che ripetono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] da autori greci e latini, che costituiscono una testimonianza preziosa, ma non di prima mano e, con ogni di un santuario era assicurata inizialmente da un simbolo aniconico: una pietra, un palo, un'arma, ecc. Successivamente, a partire dalla ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...