Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] persiano (Xenoph., Anab., i, vi, 7). Magnifici gioielli, raffiguranti Ahura-Mazdāh e sfingi barbute, e alcune pietrepreziose, furono lavorate nello stile della corte achemènide e nello stile "greco-persiano". Tappeti in porpora provenienti da S ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] breve tempo, si sviluppasse una produzione che risentiva della precedente tradizione etrusca ed ellenistica.
Il gusto per le pietrepreziose rende particolarmente diffuso il tipo di a. a castone, con gemma incassata liscia o incisa, delle più varie ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] di rapace robustamente stilizzato. Il fodero a sezione rettangolare è decorato a riquadri, evidentemente corrispondenti a riporti in pietrepreziose. Lo stesso tipo di fodero compare nel dittico di Stilicone, ma con impugnatura e guardia tornite. Un ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] mosaico in S. Vitale a Ravenna. Tale S. reca il monogramma di Cristo e riproduce certamente un originale in oro e pietrepreziose. Contemporaneamente presso le genti germaniche e slave era in uso lo s. in legno con il grande e prominente umbone di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di lavorazione locale, spesso con iscrizioni di donazione in greco o aramaico, da oggetti artistici in oro puro ornati con pietrepreziose e smalto colorato e gemme coi ritratti dei defunti i cui nomi sono ricordati in scritte greche. Completo è il ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di porpora e oro ed andava posto sopra l'ēfōd; esso era decorato, come il p. assiro ora ricordato, con file di pietrepreziose, il cui numero era fissato a dodici per recare incisi i nomi delle dodici tribù di Israele.
(G. Garbini)
3. - Preistoria e ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] .; l'imperatore Costantino offriva in dono a Silvestro I, per il Battistero del Laterano, un i. d'oro ornato di pietrepreziose. In Egitto i. accesi erano messi nelle tombe come corredo funebre, con intenzioni esorcistiche.
In un primo periodo gli i ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] dell'autore: su un'anima di legno le varie parti del corpo erano espresse in metalli vili e nobili, in pietrepreziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano vivacemente e forse con completamenti in stucco. Il dio era rappresentato seduto su un trono ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , sia che lo incidesse o lo lavorasse a sbalzo e a rilievo o anche vi incrostasse altri materiali (pietrepreziose, altri metalli, smalti). È obiettivamente reale la definizione di Quintiliano: caelatura quae auro, argento, aere, ferro opera efficit ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , ecc.). Il fastoso "tesoro di Guarrazar", senza dubbio parte del complesso di corone e croci votive, di oro e pietrepreziose, offerto dai re del sec. VII alla Chiesa di Toledo, chiude questo rapido sguardo attraverso la Prima Sezione del museo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...