Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] nel santuario, di cui alcuni arredi sacri erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in oro e pietrepreziose -, era connesso con quello della ziqqurat che fu finita da Salmanassar III (858-824 a. C.). Il tempio di Ishtar ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] che tra i numerosi gioielli votivi menzionano bracciali d'oro e d'argento, semplici (ψέλια) o ornati di pietrepreziose (ψέλια χρύσεα λιϑόχολλα) ed armille da caviglia (περισχελίς), tutti i territorî fortemente ellenizzati ai margini del mondo greco ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] beni conservati nella S.te-Chapelle, le reliquie ivi contenute furono rimesse a S. Denis e il cammeo, con le altre pietrepreziose, ai Cabinet des Médailles. Di qui fu rubato e portato ad Amsterdam, dove fu spogliato della sua cornice. Ritrovato, fu ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] materiale di cui è costituito più costoso: non più semplice benda, il d. è ora una fascia aurea adorna di perle o di pietrepreziose, inserite o agganciate l'una all'altra in catena con flessibili e pesanti maglie d'oro. Vero e proprio gioiello, il d ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] micenea.
I gioielli di Sidone provengono da tombe contemporanee all'epoca persiana. Sono decorati di filigrane e sono d'oro con pietrepreziose e smalti. Il pezzo più bello è una corona fatta di due nastri d'oro intrecciati con una rosetta a rilievo ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] statua colossale era formata da un involucro metallico con un'anima in legno; molte parti erano in metallo prezioso e pietrepreziose splendevano dappertutto; le carni nude avevano un colorito bluastro che ben si addiceva alla natura di un dio dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] di fibbie a placca d’argento non decorate, una cintura con fibbia d’argento e linguetta della cinghia laminata d’oro con pietrepreziose, due bracciali di diverso tipo e un completo da toletta d’oro, chiavi d’argento, vasi d’argilla e una coppa di ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] ; una noce spaccata, ecc. Questi esemplari di buona qualità sono stati eseguiti probabilmente ad Aquileia.
Del periodo delle invasioni barbariche va ricordato il diadema d'oro con pietrepreziose incastonate, proveniente da Csorna.
(M. Kanozsay) ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] perle (Plin., Nat. hist., xxxvii, 17). In Erodiano (v, 81, 3) si parla di una l. variopinta d'oro e pietrepreziose, in Marziano Capella (ii, 133) di una interstincta sideribus, con evidente allusione a ricami; in Sidonio Apollinare (viii, 3) di una ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] dei costumi militari e femminili, modellini di fortificazioni e di chiese. Gioielli d'oro e d'argento ornati da pietrepreziose e vetro colorato. Un elmo con fermagli dal Lago di Ginevra.
Bibl.: Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 1899-1938 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...