IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] di toro ed è incrostata di scene mitologiche composte d'oro, madreperla e pietrepreziose; collane, spilloni e nastri d'oro per le acconciature femminili, e migliaia di oggetti preziosi, tutti risalenti al 2600 a. C. circa. È inoltre esposta un'ampia ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] al re Clotario II (584-629), per il quale realizzò due sellae (probabilmente selle o troni) in oro con decorazione in pietrepreziose. La sua onestà gli procurò la fiducia da parte del re e, quindi, importanti incarichi successivi: infatti, a partire ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] sia la prova della sua vita di ascesi monastica. I ricchi gioielli raffigurati, imitanti caratteristiche decorazioni in oro, perle e pietrepreziose, non lasciano dubbi sul fatto che colei che li indossava fosse di rango reale.I loro modelli non sono ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] Kanish faceva capo l'organizzazione delle carovane da e per l'Assiria, la quale importava dall'Anatolia, oro, argento, pietrepreziose e vi esportava stagno, profumo e stoffe pregiate. L'attività dei coloni assiri non si estendeva al campo politico ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] e, con molta frequenza, in vetri dorati o incisi, avorî, sarcofagi, bassorilievi in terracotta o in pietra, e talvolta su pietrepreziose. Furono in seguito soggetto diffusissimo di affreschi, mosaici, miniature.
La scena che gli artisti hanno sempre ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] l. reca il chrismòn incoronato da una laurea d'oro. Da notare che il l. costantiniano aveva il drappo ornato di pietrepreziose e che dai margini inferiori di questo pendevano i medaglioni dell'imperatore e dei suoi figli.
Il l. si ricollega al noto ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] , pp. 57, 104), sui capi unni e germanici, che alla corte di Attila portavano spade e calzature ornate di pietrepreziose. Questi oggetti indicano chiaramente il gusto dell'epoca per la tecnica del cloisonné, che divenne dominante verso il 500.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] dei dintorni. Il tesoro consiste in vasi, fibbie, collane, tutto in oro, nella maggior parte lavorato con pietrepreziose di varî colori nelle tecniche à cabochons e cloisonné.
Al momento della scoperta il tesoro era composto di circa 22 pezzi che ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] , che si diceva caduta dal cielo.
Il suo splendido tempio esastilo, che sorgeva su un'altura, scintillante di oro e di pietrepreziose, era sede di un oracolo e centro di un culto fastoso, con processioni e feste con musica e danze. Nella sua qualità ...
Leggi Tutto
‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō)
G. Garbini
Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] di un santuario risalente al XVIII-XVII sec. a. C.; in esso furono trovati numerosi oggetti votivi in oro, argento e pietrepreziose, fra i quali appare notevole un vaso con la rappresentazione di una scimmia in atto di coprirsi gli occhi: figure ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...