ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per i latini; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una v.; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Ramusio 1978, p. 380). Le principali zone di esportazione del prezioso metallo erano il Bouré (Mali), il Galam (Guinea), la , ai piedi del quale vennero edificati alcuni tumuli di pietra. L'insediamento si distingue nel paesaggio grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a una figura di sfinge, uno dei rari esempi di plastica micenea.
Una ricca esemplificazione di prodotti in metalli preziosi, in pietre dure e in argilla, della tarda Età del Bronzo, è offerta pure dagli altri centri dell'Argolide quali Prosymna ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e donne ornati di copricapi simili a tiare, di preziose collane e di amuleti. Il solo elemento relativo alla rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, di diametro variabile tra 4 e 20 m e dell'altezza tra 1, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Survey of India. Numerosissime iscrizioni di diverso genere sono sopravvissute nell'intero Subcontinente incise su pietra, su oggetti preziosi e su metalli, in particolare lastre di rame. Realizzate principalmente in sanscrito nell'India ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di età classica; sembra che in questo periodo l'uso di pietra da cava fosse meno diffuso. Tale prassi dette luogo a edifici trattato di Procopio costituisce tuttavia una guida preziosa per ricostruire edifici perduti o pesantemente modificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 7,5 m, largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre rivela l'inchiostro sotto lo strato di lacca fornendo preziose informazioni (ad es., in un caso era registrato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti di pietra di 2,8 m di altezza, posti a 2 m di distanza l' ricondurre a un ambito cerimoniale o sacrale.
N., preziosa fonte di informazioni sull'arte e l'architettura di corte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] epoca augustea con muri di mattoni crudi su fondazioni di pietra e successivamente ricostruita nel II d.C.; a giudicare animali rari per i giochi dell'anfiteatro, avorio e altre merci preziose e rare: in certi momenti vi furono però anche duri ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e Berlino 1824; altra di E. Legrand, Parigi 1897. Preziose notizie topografiche sono state raccolte e commentate durante i suoi soggiorni a di Filippo II nel 340 a. C., usando anche pietre funerarie, tanto che un tratto prese il nome di Τυμβοσύνη ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...