L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dei traffici commerciali, di rappresentare il tramite tra mondo babilonese e terre orientali ricche di beni preziosi (metalli, pietre dure, essenze, legname, ecc.), del tutto assenti in area mesopotamica. Durante l'epoca cassita i territori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Il tipo di macine impiegate nel Vicino Oriente (due pietre, generalmente di basalto, di cui una inferiore concava a 142 b). Un circolo, insomma, ricco di recipienti preziosi, dotato di un servizio raffinato, rallegrato da distribuzione di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del mondo antico, il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell'esedra prostila centrale del primo peristilio, in cui la dimostrazione dell'uso di pietre locali e di un'esecuzione sul luogo nulla toglie della sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nota l'esistenza di tombe principesche, contenenti materiali preziosi di importazione greca ed etrusca, in numerose aree quadrangolare in mattoni crudi, spessa 3 m, su uno zoccolo di pietrisco, munita di torri quadrangolari da 5 a 6 m di larghezza e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lunga, preservata dopo un restauro d’età augustea, con preziosi oggetti connessi al culto della dea, grazie all’interro 55.
M. Matteini-Chiari, Sepino. Lo scavo del tempio in località San Pietro, in Conoscenze, 7 (1994), pp. 23-29.
M.R. Sanzi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Ben poco s'è conservato del vasellame ellenistico di metallo prezioso. La forma preferita dei boccali era, fin dal III : id., art. cit., p. 48 ss., tav. 24 ss. Vaso di pietra a scanalature trasversali: 7000 Jahre Kunst im Iran, Esssn 1962, n. 321 con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 'agorà e la cui forma originaria doveva consistere in un circolo di pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli Analogamente alcune tra le più antiche e preziose sculture rinvenute nel Santuario di Apollo vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da Pammachio a cento poveri nell'atrio di S. Pietro a Roma per commemorare la memoria della moglie. Il defunto Wielbark), con la grande fibbia di cintura, generalmente in materiale prezioso, la mancanza di armi (gli elmi provengono da tesori) e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una peristasi di 4 × 6 pali, sollevati su basi di pietra, a racchiudere una cella, forse ipetra, nella quale si conservava dove erano tre file di otto colonne ciascuna, rese più preziose dalla presenza di sculture a rilievo sui rocchi inferiori dei ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] manufatti introdotti in questo periodo furono sgorbie e asce di pietra levigata per lavorare il legno, bannerstones (pesi per propulsori in quest'epoca assunto il controllo dello scambio delle preziose conchiglie, il cui flusso era orientato sia verso ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...