STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. nelle case a pali di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e pavimento. A , Spuler, 1973, p. 317, fig. 277). Una delle più preziose volte in s. islamiche si trova nella sala de las Dos Hermanas, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] -de Leeuw postulò l'esistenza di un'architettura Hindu di pietra di periodo Hindu Shahi.
Bibliografia
H.H. Wilson, Ariana esse, ribattuta da un governatore arabo, indica nel 689 un prezioso terminus post quem per le sculture, rispetto alle quali lo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , composto da 39 tavolette bronzee iscritte scoperte in una teca di pietra interrata a valle del tempio, databili tra la metà del IV e . Il tempio era celebrato nell’antichità per i preziosi doni votivi dedicati nel santuario.
La crescita demografica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] superfici, chiodature e perlinature dorate, castoni con pietre dure e paste vitree colorate; talvolta tutte queste con mazze dorate, spade e pugnali dalle impugnature preziose, spesso guarnite di pietre. È noto tuttavia che le armi più raffinate ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ) mentre in epoca più tarda è nota la fusione a cera perduta. L'Antico Regno sa già inserire smalti e pietre semi-preziose; nel Nuovo Regno sono frequenti i nielli.
Un materiale particolarmente gradito e abilmente usato è il legno. Oltre che per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C. fu costruito il primo circuito murario con zoccolo di pietra ed elevato di mattoni crudi. Ne sono stati individuati tratti a sulla base dell’eccezionale corredo, di cui facevano parte preziose hydriai e anfore di bronzo e vasi attici, intorno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .).
I pezzi più pregiati di questa collezione sono alcune pietre del V-IV sec. a. C., cammei del periodo della popolazione di questa città ha ricevuto nuova luce dal prezioso materiale proveniente dagli scavi di questi ultimi anni, ad esempio ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] a. C.) gli Sciti del Kuban hanno chiuso le cavità degli occhi, del naso e delle orecchie ai loro morti con pietre semipreziose o preziose incastonate nello smalto.
6) Maschere d'oro a Micene. - Non solo gli Egiziani conoscevano le maschere funebri di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al disopra di un disco girevole. Nel profondo struttura di colonne e trabeazione, ciò che è rimasto dà preziose notizie.
Tali edifici hanno un precedente nel secondo Heraion di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] utilizzati fili di oro e di argento e si impiegavano sulle stoffe di maggiore pregio ornamenti in metalli preziosi, oro e argento, pietre e perle.Tra le fibre animali, nella fabbricazione dei t. nell'Occidente medievale la lana occupava un posto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...