Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ad attribuire un valore magico a particolari materiali naturali, specialmente, come testimoniano numerosi autori medievali, a determinate pietrepreziose o pietre dure e ancora cristalli al piombo, coralli, ambre (Meier, 1977, pp. 414-460). In un a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di quel periodo fu l'uso arcaizzante di elementi a forma di cuore e di lastrine con smalti o pietrepreziose accompagnate da una contenuta ornamentazione, con scarso impiego di filigrana.La prima opera pervenuta è il reliquiario del bacolo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a spese: gli altari principali, dedicati al Salvatore, alla Vergine e a s. Ricario, erano interamente rivestiti d'oro, argento e pietrepreziose. L'edificio, a pianta basilicale, si arricchiva di alcune torri, di cui due sull'asse principale, e di un ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Eden, lungo il basso corso dell'Eufrate, dove cresceva l'albero della vita e della luce producendo fiori e frutti di pietrepreziose (Schnack, 1962, p. 50). Il termine parádeisos, con cui i Greci indicavano il g., ha finito con indicare il g. dell ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di sostegno d'oro massiccio, a loro volta poggianti su di un basamento aureo; l'insieme era decorato con pietrepreziose e posto sotto un baldacchino d'argento (Paolo Silenziario, Descriptio ecclesiae Sanctae Sophiae; PG, LXXXVI, col. 2148). Un a ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] dalla parte opposta. Sua moglie Serena indossa una dalmatica trattenuta in vita da una c. in pietrepreziose e perle, allacciata mediante una fibbia con una grande pietra a cabochon.È noto dalle fonti che i Goti si servivano di c. per sostenere le ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] del chiodo della croce e il Dittico della Passione. Di grande pregio sono anche le croci processionali ornate da pietrepreziose.Nella croce di Ottone, o 'prima croce di Matilde', una piccola immagine in smalto cloisonné ai piedi della Crocifissione ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] non tanto per la ricca ornamentazione a intaglio o a molatura, quanto per le costose montature in oro e pietrepreziose che spesso li rivestono completamente, come mostrano i recipienti, i boccali e gli altri oggetti del Topkapı Sarayı Müz ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] la sinistra la lancia e lo scudo appoggiati a terra. Alta 12 m, la statua era in legno ricoperto di oro, avorio e pietrepreziose per le pupille e, secondo la tradizione, pesava più di 1.150 kg!
Tutto era ricoperto di decorazioni e di rilievi: l'elmo ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] oro massiccio e pesava più di due quintali e le casse che lo contenevano erano ricoperte anch’esse d’oro e pietrepreziose. Il cadavere imbalsamato era stato adornato di gioielli e amuleti; sul viso era stata posta una maschera mortuaria, anch’essa d ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...