AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] in un momento in cui molti se n'andavano sempre più distaccando.
Ma il suo più temibile avversario fu il senese PietroAndreaMattioli, medico arciducale a Vienna e influentissimo sia in Italia sia in Germania. Veramente il primo a muovere appunti al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] auctoritates della medicina.
Come indica il titolo dell'opera di Pietro d'Abano, lo scopo di tali quaestiones, nella medicina figure a colori. Un anno prima il botanico senese Pier AndreaMattioli (m. 1577) aveva pubblicato a Venezia il suo erbario ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] di muratore. Era figlio di Andrea, che si era stabilito ad Arezzo come consulente medico con Pietro Caponsacchi sul ritrovamento nella pieve aretina III, New York 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del sangue, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] : monete d’oro e d’argento, vasi in pietra dura, cammei, intagli e così via. Tra Quattro nel 1544, del commento di Pierandrea Mattioli al De materia medica di Dioscoride La svolta decisiva si ebbe con Andrea Vesalio, medico di origine fiamminga e ...
Leggi Tutto