Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del Cinquecento alla fine del Settecento, IV, Milano e Firenze, Roma 1988.
A. Gardi, PietroAntonioDiCapua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 24, 1988, pp. 262-309.
E. Mori, I Ghislieri a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] sua educazione. Giulia era diventata uno dei membri più importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, PietroAntonioDiCapua, Marcantonio Flaminio, Mario Galeota. È molto probabile che il G. sia venuto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nunzio pontificio a Venezia (brevi del 13 e del 22 marzo) in sostituzione diPietroAntonioDiCapua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, il pontefice espresse grande apprezzamento ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Merenda, Iacopo Bonfadio. Il gruppo dei seguaci napoletani di Valdés si allargò ben presto a PietroAntonioDiCapua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a formarsi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] 'eterodossia religiosa italiana - non ancora completamente rielaborato dal Flaminio. Di lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto PietroAntonioDiCapua, presso il quale rimase fino al 1545. Durante questo ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ., 2 ed., XIX, 4 a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; G. Passero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Benevento e quello di Salerno, cui si aggiunge presto la contea diCapua.
823-844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di M. D’Antona.
Altre Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 29 o 1030, ai Longobardi diCapua. Sergio IV (1003 o di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro del centrodestra Antonio Martusciello ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (diAntonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di un ricco beneficio, il priorato diCapua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di dal momento dell'elezione di Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero diAntonio Pucci perché esercitasse pressioni sul ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della morte di Enrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietro da Celano e e il cardinale Tommaso diCapua fecero da mediatori e di F. dovesse essere considerata come un'opera d'arte anticipatrice dei tempi o addirittura, come la definì Antonio ...
Leggi Tutto