CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] dei veronesi illustri dell'ActioPanthea (Veronae, Antonio Cavalcabovi e Giovanni AntonioNovelli, 1484, ff. c 6r s.), polemica serva a coprire qualche sotterfugio.
Con la morte improvvisa di Pietro Riario (5 genn. 1474) non si allentarono i legami del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] colla scure del boia la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità certamente Crispi, che salutava "novello Procida" nell'ode del S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] con il fratello Pietro un negozio di .: la vita e le opere, Gavirate 2005; M. Novelli, Cronologia, in P. Chiara, Racconti, cit., pp. . C. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Scappaticci, III ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di correttore nella stamperia di Antonio Zatta e di precettore Cicogna e ad A. Guillion; e di Pietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico Non prive di garbo sono alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura di B. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a determinare la fortuna dell’ il gesuita Pietro Tacchi Venturi, testimoni Longanesi, Pannunzio, Capogrossi e Morra); in estate i novelli sposi si ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] vendono anche in Venezia presso Giambattista Novelli").
Nel 1753 il C. fu ascritto 1751 e stampata probabilmente anonima da Pietro Bassaglia, e un'altra commedia spagnola furono almeno due: quella di Antonio Reguart più volte stampata (Barcellona 1770 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] legato alla corrente riformista guidata da Pietro Nenni – non aderì al nuovo e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era nata Roma furono Toti Scialoja e Gastone Novelli).
Gli anni Sessanta, quelli dell’ ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] altre: in preghiera con Francesco nella chiesa di S. Pietro di Bovara, presso Trevi, vide un vuoto seggio celeste Secondo Francesco Antonio Marcucci (1766), che tuttavia non rimanda a fonti originarie, quando Enrico e Costanza, novelli sposi, ...
Leggi Tutto