Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via L. Bellotti Bon, E. Zacconi e E. Novelli, che nel 1900 vi tentò un esperimento di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] tardi Sisto V donava alla novella istituzione la chiesa di Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con sorte nel 1592, l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. Silvestro.
Firenze fu ricchissima ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] nella parte di Werner von Schlettow), Pietra fra pietre di H. Sudermann (Teatro Manzoni di Torino nella prima della Madre di G. Antona-Traversi, "troppo concitato e troppo poco principe onore di V. Reiter ed E. Novelli al teatro Dal Verme di Milano, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e anche di prosa (Angelo Musco, Raffaele Viviani, Ermete Novelli).
La prima notizia documentata dell’attività di Petrolini si rinviene 1925 su proposta del ministro della Pubblica Istruzione Pietro Fedele gli fu conferita la nomina a commendatore ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, si ricordano Luigi Carini, Ermete Novelli, Virgilio Talli.
Nel suo anni successivi Pietriboni diresse le compagnie di Pietro Falconi, Pia Marchi e Teresa Mariani, ...
Leggi Tutto