LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] in seguito ripreso dai medici e dagli astrologi medievali, come Pietrod'Abano (ca. 1254-1315) nel Conciliator (diff. 10), a cura di D. Pingree, London 1987, pp. 4, 210; Guglielmo d'Alvernia, De Universo, in Opera omnia, a cura di G.D. Traiano, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] quasi totalmente rifatta nel sec. 14°: la posa della prima pietra della nuova costruzione avvenne il 25 maggio 1364. Il corpo offerta nel 1319 da Oddone di Montaigu, priore d'Alvernia della commenda di Saint-Jean de Jérusalem, nella diocesi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 950-66). Borrell, che sposando Ledgarda, figlia del conte d’Alvernia, diede inizio alla politica oltrepirenaica dei conti catalani, nei la Contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] 1039; De aspectibus; Liber de intelligentia). Guglielmo d'Alvernia (1180 ca.-1249) esemplifica con i rapporti di Schlüter, Münster 1938; Onorio Augustodunense, Opera, in PL, CLXXII; Pietro Abelardo, Opera, ivi, CLXXVIII, CLXXX; id., Scritti, a cura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e un personaggio clamidato, in cui si è proposto di riconoscere Pietrod'Illiria, il fondatore della basilica (Jeremias, 1980). Il programma le serrature (p. di Notre-Dame a Orcival in Alvernia, secc. 12°-13°). L'impiego di parti plastiche, molto ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] 75), commentando la definizione del bello data da Guglielmo d'Alvernia, ha trovato in essa motivi che furono poi sviluppati da modellate dall'artefice: si ricordi l'enumerazione delle pietre preziose nel ritmo cassinese in onore dell'abate Desiderio ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] da un artista vicino alla cerchia di Pietro da Pavia fra il 1389 e il 1394 (D'Arcais, 1984) e facente parte, di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The Troy Romance in French and Italian Art ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1979; 1991), una ricca produzione di c. presenta l'Alvernia, che è stata oggetto di un'ampia classificazione iconografica ( Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietred'imposta, pilastri e pilastrini, plutei pulvini, Roma 1969; ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] specifici, mentre la scultura in pietra o in marmo tende di fatto a scomparire. A Saint-Martin d'Autun sono stati rinvenuti chiavi di Fra le regioni in cui tale soluzione fu adottata precocemente (Alvernia e media valle della Loira), la B. occupa un ...
Leggi Tutto