FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 93; Firenze, Laur., Plut. 73.16), sia all'idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato daPietrodaEboli intorno al 1211-1220 a F., conservato in una copia del terzo quarto del sec. 13° (Roma, Bibl. Angelica, 1474 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'ascesa immediata della loro a. (immagine dell'annegamento dell'imperatore Federico Barbarossa nel De rebus siculis di PietrodaEboli, 1195 ca., Berna, Stadt- und Universitätsbibl., 120, c. 107, e della morte di Orlando a Roncisvalle, Grandes ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] cum avibus di Federico II (Roma, BAV, Pal. lat. 1071) miniato per Manfredi dopo il 1258, al De balneis Puteolanis di PietrodaEboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474; Federico II e l'Italia, 1995; v. Federico II).È accertato che in Neapolitano palatio ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] storia d'Italia, 22), Roma 1897; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 1, 1909-1935; PietrodaEboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ivi, XXXI, 1, 1904; id., Liber ad honorem Augusti sive De rebus Siculis ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di PietrodaEboli, in Studi su PietrodaEboli (Studi storici, 103-105), Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurarium, a cura di G. B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897.
PietrodaEboli, Liber ad Honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 39), 2 voll., Roma 1906 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] appare frequente per es. in miniature dell'Italia meridionale, specie del sec. 12°; nel Liber ad honorem Augusti di PietrodaEboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, cc. 105r, 128r) compare anche, in libere combinazioni, con la tiara in forme ibride. Non ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] e - se si deve prestar fede a una delle miniature che illustrano il Liber ad honorem Augusti di PietrodaEboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - la reggia normanna di S., denominata dalle fonti castel Terracina, insistentemente identificata, ma con ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, (Fonti per la storia d'Italia, 39), Roma 1906; Nicola ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] , ancora sul finire del sec. 12°, compare nel ritratto del conte Ruggero di Andria contenuto nel Liber ad honorem Augusti di PietrodaEboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, c. 99r). In quel periodo la diffusione di questo tipo di f. si dovette comunque ...
Leggi Tutto