Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dei Campi Flegrei, emergono con chiarezza nelle miniature del De balneis Puteolanis, scritto in onore di Federico II daPietrodaEboli. Nell'opera si contano ben trenta bagni già attestati in epoca normanna, dimostrando l'attenzione data al corpo ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] 1983.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
PietrodaEboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] a Federico. Rientrano in questa manualistica, accanto al De arte venandi, il De balneis di PietrodaEboli, il Regimen iter agentium vel peregrinantium di Adamo da Cremona, l'opera di medicina di Teodoro di Antiochia, i quesiti filosofici a Ibn Sab ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] della realizzazione di un'età felice, significata dall'avvento di un puer, appare già implicitamente suggerito dal poema di PietrodaEboli, quando il poeta di Enrico VI costruisce l'elogio di Federico bambino recuperando gli accenti della IV Ecloga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , invero, configurare una sensibile discesa di tono e di livello narrativo nelle pagine di quegli scrittori. Apre la serie Pietro di Ansolino, daEboli, medico, oltre che poeta, e magister alla corte di Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'Assunta di Castellaneta, la cui costruzione è stata riferita a Pietro Facitolo da Bari, che nel 1276 aveva firmato la tomba Falcone, posta tanto strette con la Crocifissione firmata da Roberto d'Odorisio (già a Eboli, ora nel Mus. del Duomo di ...
Leggi Tutto