MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso daVerona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte di Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietroda Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia. Più ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] a Napoli, donde, con lettera del 29 settembre, il generale gli ingiunge di rientrare assieme a tale fra' Angelico daVerona. Almeno due, nel 1647 e nel 1651, i soggiorni, piuttosto prolungati, del C. ad Innsbruck presso quel convento cappuccino ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Non sono noti i suoi precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: ma è certo che dopo il di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] per quali motivi, con un collega, il chirurgo Girolamo daVerona, lo uccise, incorrendo nelle sanzioni della Quarantia Criminale, che del 1513e affidò poi le trattative all'internunzio Pietro Dovizi da Bibbiena. La Repubblica non volle opporsi al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ventennio, se si eccettuano frequenti soggiorni a Bologna e viaggi a Venezia, Verona, Brescia, Milano (1723), a Roma e Napoli (1725-26), a Galli da Pesaro. Osservazioni sovra l'antecedente storia, e sezzione scritte... dal signor Pietro Ghigi d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] 'Italia settentrionale per proseguire gli studi. Fu dapprima a Verona, quindi a Parma presso il matematico I. Belgrado, includevano anche la microscopia.
Richiamato ormai a Firenze daPietro Leopoldo, per riprendere servizio al Museo e dedicarsi ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] morbo gallico, pubblicato in quell'anno, in Verona, da Girolamo Fracastoro.
Al laborioso lavoro che gli . 43-59. A riguardo degli studi biografici posteriori saranno altresì da consultare: P. Di Pietro, G. F. (1523-1562) nella storia dell'anatomia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Rokitansky e di Bamberger era ancora viva. Da non molti anni si era ritirato dall avrebbe nuociuto al coetaneo e collega Pietro Capparoni. La monografia del C. manifestarsi con Incantesimo e magia, Milano-Verona 1934: un audace tentativo di muoversi ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] possesso del fratello Pietro con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo stato p. 34; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 daPietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] interna. Manuale pratico per medici e studenti, dir. da A. Ceconi - F. Micheli, VI, Torino due figli, Rosy e Pietro, che divenne poi neurochirurgo F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 186 e tav. XXXXIV; G.P ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...