DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] G. B. Ciotti per due edizioni dei Commentaria a Galeno di Franciscode Valles nel 1592 e nel '94 e molto probabilmente a Modena con Frezzeria alla stessa insegna lavorò anche per un breve periodo Pietro, forse un altro fratello, (1573-76), del quale ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] , per tutto il 1587: vi pubblicò una Oratio deFrancisci Medices magni Etruriae ducis laudibus, pronunciata alla fine dell ottenere una rendita ecclesiastica), l'invito rivolto ai nipoti Giovan Pietro e Paolo Onori, figli della sorella, di assumere il ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] essere identificato con "Iacobus de Girardenghis de Novis filius domini Francisci" studente di diritto a Pavia nel 1445 ( IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones, 1488 ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] attivi ad Ancona e Macerata, Marco e Pietro Salvioni, per i quali finanziò alcune edizioni tra della morte d'Henrico quarto re di Francia e di Navarra di P. Matthieu; doni del Manolessi.
L'edizione del De centro gravitatis solidorum di L. Valerio, ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Girolama, Pietro Paolo, l'altro figlio di Giovanni da Spira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer, Sabatier, Description du Speculum vitae beati Francisci et sociorum ejus (ed. de 1504), in Opuscules de critique historique, I, Paris 1993, ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] per stampare 425 esemplari del De octo partibus orationis di Prisciano soldi e 4 denari dal mercante di lana sottile Pietro Della Croce. La somma venne utilizzata dal G. ) dei Fioretti con la Vita sancti Francisci e consegnargli, non appena pronti, 32 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] 6152), che nel colophon dichiara: "opera et impensis Franciscide Madijs". L'anno successivo il G. replicò la stampa qualità di finanziatore. Il 6 nov. 1490 usciva il Conciliator di Pietro da Abano (IGI, 7599), seguito a pochi giorni di distanza, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] francescano Ludovicus S. Francisci, Globus canonum et Pietro Galesini, una delle quali scritta in occasione dell'innalzamento dell'obelisco vaticano in piazza S. Pietro Admiranda et vere admiranda, sive de Magnitudine et Urbis et Ecclesiae Romanae ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] volgarizzamento della Legenda maior s. Francisci.
Il L. dovette incontrare de bel Vesin"). Sicuramente dopo il 22 giugno stampò un Sallustio (IGI, 8539), non datato né sottoscritto che, essendo una ristampa dell'edizione veneziana di Filippo di Pietro ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] per esteso il nome del tipografo bensì soltanto "Francisci", da identificare, con una certa sicurezza, con il Dialogo de dua massimi sistemi di Giovanni Barenghi (1638), con iniziali silografiche e antiporta; l'Alfea reverente di Pietro Cassina ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...