Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] la Terrasanta, 1227-1228, quella di un Pietro Ispano e quella di Teodoro di Antiochia).
Sono , Guillaume deLuna-Jacob Anatoli-Jacob Mantinus. À propos du commentaire moyen d'Averroès sur le "De interpretatione", "Bulletin de Philosophie Médiévale ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'oblio, Bologna 1991, pp. 119-153.
Rossi, Pietro, Modelli di società e paradigmi storiografici tra Ottocento e Novecento, in Il mondo contemporaneo, vol. X, Gli strumenti della ricerca (a cura di G. DeLuna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] , come l'autore dello Speculum astronomiae, Ruggero Bacone, Pietro d'Abano, Tommaso d'Aquino e Nicola Oresme, per citarne soltanto alcuni, li condannarono decisamente.
Il De imaginibus lunae fu riprodotto da Cornelio Agrippa di Nettesheim nella sua ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] che fossero modellate dall'artefice: si ricordi l'enumerazione delle pietre preziose nel ritmo cassinese in onore dell'abate Desiderio e tradotti da Michele Scoto (m. nel 1235 ca.), Guglielmo deLuna, Ermanno il Tedesco (Ermanno Alemanno, m. nel 1272 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Luna". Le sue parti sono otto: la scienza dei giudizi astrologici (scientia de iudiciis), la medicina, la negromanzia naturale (scientia de nigromantia secundum physicam), la scientia de pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] tra la Luna e il Sole. Sosteneva che la Luna possedeva luce propria – utilizzando un argomento che Pietro di Giovanni Olivi aveva contrapposto et la sagesse, in Ead., Études sur le symbolisme de la sagesse et sur l’iconographie, Aldershot 1993.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ’operazione compiuta da Pietro Bembo: un « , resti eterna come il sole e la luna. Il suo obiettivo è senz’altro di redazione C, a cura di G. Palumbo, Bologna 2009.
Bibliografia
F. De Sanctis, L’uomo del Guicciardini (1869), ora in Id., Saggi critici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] superficie della Luna, il fenomeno doppo a posteriori, per il senso e per la tradizione de gli antichi.
Sal. Cotesto, che voi dite, è il Se poi le palle di piombo, di ferro, di pietra non osservano quella supposta proporzione, suo danno, noi diremo ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e mutevole. In un'opera affine, il De quantitate animae, scritta in forma di dialogo, che muove il cielo della Luna e determina tutti i processi che teologia di Parigi, nel commentare le Sentenze di Pietro Lombardo, si pone la questione se l'anima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] se l’8 febbraio 1575 Pietro Antonio Vicedomini, già vicario generale viste anchora, e gran cose nel globo della luna, ch’empiono il mondo di stupore (Gabrieli che qui sia cosa facile o breve l’approvazion de libri, e creda pure che per servitio suo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...