DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere delMonte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] veronese.Contemporaneamente attese ad una nuova opera, Pietro il grande, czar delle Russie (poipresentata con luglio 1835.
L'opera, cui più di ogni altra è legata la fama del D., poté andare in scena il 26 sett. 1835 nonostante difficoltà di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] aveva fatto parte del tribunale di Provvisione nel 1752, nel 1767 e nel 1774, e del capitolo delMonte di pietà nel …, in Arch. stor.lombardo, XLIV (1917), pp. 168-180; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] per le feste della cattedra di S. Pietro, del Corpus Domini e dei Ss. Pietro e Paolo; due anni dopo compose e eccellenti" per la liberazione dei figli della regina (Trinità dei Monti; Avviso di Roma, 3 genn. 1707: Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] combattimento di Ercole contro il terribile cinghiale delmonte Erimante in Arcadia. In questo divertissement signora Maddalena con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] , si conoscono suoi contributi musicali per funerali di membri delMonte della Misericordia nel 1612 e nel 1630 e collaborazioni con nazionale, Biblioteca dei Girolamini, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella). L'unico manoscritto finora ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 179, 183, 191; Comune di Parma, Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. DelMonte, Parma 1979, p. 53; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova, II, Cronologia degli spettacoli dal 1901 al 1960, Genova ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] Frattanto nel 1863 la F. aveva sposato il tenore bolognese Pietro Neri Baraldi, accanto al quale si esibì nella stagione 1866 degli spettacoli lirici, 1829-1879, a cura di V. Cervetti - C. DelMonte - V. Segreto, Parma 1981, pp. 256, 258; M. Raffaelli ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di Napoli, ma alla morte del padre decise di frequentare il conservatorio di S.Pietro a Majella, dove studiò dal insieme ad altri personaggi del mondo lirico, tra cui la Dal Monte.
Durante questa tournée, infatti, la DelMonte si sposò con il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] ; frequentò poi le scuole pubbliche e qui conobbe Pietro Casali, che divenne suo amico e biografo.
Nella Parma, Cronologia degli spettacoli lirici 1829-79, a cura di V. Cervetti - C. delMonte - V. Segreto, Parma 1981, pp. 163, 166 s.; P. Fabbri - R ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] S. Pietro a Majella di Napoli, incominciò a lavorare come pianista accompagnatore di cantanti: di Parma, Cronologia degli spettacoli 1928-1979, a cura di V. Cervetti - C. DelMonte, Parma 1979, pp. 51, 112; E. Frassoni, Due secoli dilirica a Genova, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...