DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] con Benedetto Ovetario, Ambrogio Traversari, Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da Castiglionchio, Guarino Veronese, PietroDelMonte e Ognibene Scola (al riguardo cfr. King). Elogiato da Vespasiano da Bisticci e da Lauro ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 211, 214, 216; G. Pardi, Borso d'Este duca di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, PietrodelMonte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, 98, 115; E. Walser, Poggius Fiorentinus, Leipzig-Berlin 1914, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] di opiniones, dicta, sententiae. Già prima dell'apparizione dei grandi repertori utriusque iuris, come quello del suo contemporaneo PietroDelMonte, le opere esegetiche di D. sembrano soddisfare a quelle esigenze di repertoriazione e di "digestione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] che inserisce a pieno titolo il D. accanto ai maggiori teorici di Curia della plenitudo potestatis papale - da PietrodelMonte a Domenico de' Domenichi -, si conserva manoscritto nel cod. 27, CC della Biblioteca capitolare di Belluno (manoscritto in ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, PietroDelMonte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] il Vecchio, che si addottorò pochi mesi prima di lui, ma è probabile che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come PietroDelMonte, Domenico Dominici e Alvise Foscarini, presenti a Padova in quel periodo.
La carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, PietrodelMonte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] l'Antico e il Nuovo Testamento, a eccezione del primo e del secondo capitolo del Vangelo di Matteo, e di quasi tutti i relazione alla Toscana, soprattutto Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l'esecuzione di un'abiura privata e l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] di applicarsi con più libertà alle occupazioni preferite. Una lettera scritta da Londra nel 1437 dal veneziano PietrodelMonte lo rivela in un momento di giocosa spensieratezza, attorniato da amici ugualmente allegri ("Utinam... aliquando interessem ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] max., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G. cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, ...
Leggi Tutto
DELMONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , libri XXVI, Argentorati 1559, p. 674; J. Bale, Acta Romanorum pontificum, s.l. 1559, pp. 511-23; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 54 ss.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, II ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...