DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] con l'appoggio dei Farnese. Annibale Rucellai, memore dellavecchia amicizia che aveva lo zio col cardinale Alessandro, si degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietradello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo mio, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fiori e di frutta e balza a cornucopie (attualmente presso l'Opificio dellepietre dure di Firenze), pagato al D. ed al figlio Luca Bartolomeo, di Berlino Est; la Lamentazione nella cattedrale vecchia di Marsiglia.
In questi anni nella bottega ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] poco prima dell'aprile 1494, e in S. Pietro a Valsavignone, Della Robbia,Princeton 1928 (ed. anast., New York 1972), pp. 1-40; G. F. Hill, A corpus of Italian medals...,London 1930, pp. 276-279; V. Peria, Affascinante artistica dimora nella vecchia ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] la fanciulla si reca in chiesa, si innamorano a prima vista, ma la severità della madre di lei, Calfurnia, rende minime le possibilità di un approccio. La vecchia serva di Gracco, Taratantara, studia un piano che prevede la consegna di una somma ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] della diocesi e dall'altra contro i tentativi di prevaricazione dell'autorità secolare. Nel 1438 si riaccese una vecchia questione per il pagamento dellaPietro apostolo, Pietro martire eCristoforo;accordò indulgenze alla Confraternita della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cortona la volta del salone), le fontane del Tritone e delle Api. Pietro da Cortona edifica l’originale chiesa dei SS. Luca e quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] rimasti ad Avignone per informarli della definitiva elevazione alla cattedra di S. Pietrodell'arcivescovo di Bari. Partecipò, Fondi il suo sistema di governo fu quello tipico dellavecchia burocrazia pontificia precedente ad Urbano VI. I suoi ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di una famiglia dellavecchia aristocrazia, nemica del partito popolare allora al potere. Timorosi della richiesta di rinnovato anche l’aspetto della piazza antistante S. Pietro, con la costruzione della nuova loggia delle benedizioni. Nel 1623 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . Così fu uno dei due cardinali che accompagnarono a S. Pietro Alessandro VI Borja (Borgia), tenendogli il manto. Il cardinale di decorazioni da erigere al posto dellavecchia canonica della cattedrale (E. Carli, Il Museo dell’Opera e la Libreria ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...