Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito [...] nell'intento, da solo occupò Alessandria (1365), devastando poi le coste della Siria (1367). Gli fu offerta (1368) la corona della Piccola Armenia, ma per un intrigo fu assassinato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diLusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , C. rimase l'unica erede legittima al trono.
Tenuta a battesimo da PietrodiLusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi di norma nella loro lingua e da doversi spesso servire, in seguito, nei ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] membri della famiglia Malatesta e c'era stati anche la proposta di dirottare a Creta la crociata organizzata da PietrodiLusignano, re di Cipro. Ma i crociati non erano ancora pronti, di modo che verso la fine del novembre 1363 il governo veneziano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] il 14 marzo 1363 dopo aver partecipato, il giorno precedente, a un banchetto in onore del re di Cipro, PietrodiLusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare così comprensibile l'ipotesi, avanzata dai contemporanei, che il B. fosse stato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il Buono e dalle traversie della spedizione del re di Cipro. Con l'aiuto della flotta dell'Ospedale di S. Giovanni di Rodi, PietrodiLusignano, esortato dal suo cavaliere Filippo di Mézières, autore del Songe du viel pelerin, e dal carmelitano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] trattative che il B., insieme con Domenico Michiel, riannodò nella primavera del 1367 ancora in Egitto. Solo il 20 maggio 1368 PietrodiLusignano, che soggiornava a Roma, cedette alle pressioni dei rappresentanti veneziani, il B. e Niccolò Falier ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] al L. nella prefazione scritta da un misterioso "Henrico Giblet" (pseudonimo del L. occasionato dal cognome dell'assassino diPietroLusignano, Carion Giblet, e mantenuto negli anni a venire) uscirono le Istorie de' re Lusignani, in undici libri. L ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] tutela dei luoghi santi, scoraggiò definitivamente le potenze cristiane d’Europa dal tentarne ancora la conquista. Soltanto Pietro I diLusignano, re di Cipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel 1365 occupò Alessandria, nel 1367 riuscì a bloccare ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a Guido diLusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II ( irregolarmente rettangolari, talvolta con cortili, basamento in pietre e alzato in mattoni crudi, tetto piano, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dei Lusignanodi Cipro (1342) suscitò nuove lotte che portarono (1375) al tradimento a danno di Leone VI diLusignano e un’organizzazione e chiese proprie. Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma ...
Leggi Tutto