PIETROdiOderisio
Stefano D’Ovidio
PIETROdiOderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] ’artista nel Regno avrebbe favorito la diffusione del linguaggio arnolfiano nel Mezzogiorno. Seppur ancora sfuggente, la figura diPietro d’Oderisio sembra aver svolto un ruolo da protagonista tra i marmorari romani della seconda metà del Duecento ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] ..., Roma 1840, pp. 88, 109)identificava il C. con il "Petro" socio di Arnolfo citato nell'iscrizione del ciborio di S. Paolo, mentre è noto trattarsi diPietrodiOderisio. Altro equivoco venutosi a determinare attorno alla figura del C. è quello ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] una posizione di secondo piano rispetto a Giovanni e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio, del 40, 51; R. Delogu, Ad Alba Fucense... risorta dalle rovine la basilica di S. Pietro, in Le Vie d'Italia, LXIV (1958), pp. 1057-1064; U. ...
Leggi Tutto