BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] come aveva previsto, arrivò presto la prima richiesta di costituzione, deliberata il 5 febbraio del Corpo decurionale della città di Torino, su proposta diPietrodiSantarosa, cui seguì un'ondata di entusiasmo a Genova e in alcune città del Piemonte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dove la tradizione di un Piemonte italiano, dall'Alfieri al Santarosa, continuava per opera di scrittori come il Balbo stato dagli antichi in qua. Lui pose la prima pietradi San Pietro non piena di confusione, ma chiara e schíetta, e luminosa, ed ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] e divenuto incandescente nell’agosto 1850, allorquando al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro De Rossi diSantarosa, furono rifiutati in punto di morte i conforti religiosi per non aver rilasciato una piena sconfessione delle leggi Siccardi ...
Leggi Tutto