DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] napoletana, poi decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il viceré don PietrodiToledo nel 1552.La madre del D., di origine calabrese, apparteneva alla famiglia Spadafora, ed era sorella del ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré di Napoli Pietro de Toledo, concluso nel novembre 1538. Giambullari descrive minuziosamente il tragitto compiuto dalla sposa verso Firenze con le varie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Pietro Carloni). È la storia di Alberto Cimmino, tranquillo impiegato napoletano che, dopo venti anni di vita regolata e metodica, decide di s.; Introduzione a Via Toledodi notte, in R. Viviani, Trentaquattro commedie scelte…, a cura di L. Ridenti, I ...
Leggi Tutto