BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, 45; 4, pp. 35-38; 5, pp. 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. Rugo, Il ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] che si ricollega a una fortunata invenzione risalente al Gentileschi e nella Sacra Famiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, derivata l'incisione per la Scena letteraria del Calvi, 1664), il Cavaliere di Malta (Marzocchi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in cantiere. Non molta migliore fortuna ha la partecipazione, tra il nelle cose sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero the mind, London 2004. Ma si veda anche G. Calvi, Vita di Leonardo, Brescia 1949.
2 F. Caglioti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , ma l'esponente più brillante e più fortunato di una schiera di tecnici di talento che di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago medioevo, Bari, Laterza, 1959.
Calvi 1925: Calvi, Gerolamo, I manoscritti di Leonardo ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] che da qualche fortunato ritrovamento di documenti comprovante di Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto Milano, Milano 1685, pp. 202-204; G. L. Calvi, Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto i Visconti ...
Leggi Tutto