Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] a Padova di Nicoletto Vernia e Pietro Trapolino, dove si laureò nel con i principi della filosofia aristotelica l'immortalità dell'anima, P. dichiarava che il problema di fare di Dio «l'essere più crudele di tutti, carnefice al di sopra dei carnefici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] i suoi misfatti e una misera fine. Alle sue proteste per ilcrudele destino riservatogli, Apollo, il veggente cit., p. 365).
Riguardo poi all’attuale possesso del Patrimonio di San Pietro, a nulla può valere l’assenza di una conquista vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ’operazione compiuta da Pietro Bembo: un «platonismo Ma esse da sole non bastano. Per poter dare i loro frutti, hanno bisogno di intrecciarsi con un altro la stagione lunga, tormentata, crudele delle guerre d’Italia. Il saccheggio di Roma, avvenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] tutti d’un Imperador Imprudente, e Crudele» (p. 126). Claudio e, come anche lo zar Pietro di Russia e il re Carlo XII di Svezia. Il primo, pur alle 34 opere che dette alle stampe (esclusi i componimenti d’occasione e le lezioni tenute nelle accademie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] i discepoli come «disgusto» provocato da «crudele persecuzione», e insieme grande «vantaggio del pubblico» (Galanti 1772, pp. 91 e seg.). Ili popoli europei in circa sei secoli. […] Io non solo rispetto, ma adoro il primato di san Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] il 28 novembre 1794.
Contratto e compromesso
Lo scopo dichiarato di Beccaria, nello scrivere Dei delitti e delle pene, era quello di denunciare la crudelePietro Verri.
La polemica contro i patrizi milanesi era all’ordine del giorno: per abbattere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] che si cerca d’estirpare», poiché rende i giudici «superiori alle leggi»; nel Regno Antonio Jerocades; e naturalmente Pietro Giannone, Cesare Beccaria, Pietro Verri. E ancora, «Il Tempio cadeva, l’edifizio minacciava ruine. Una mano pietosa e crudele ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] re di Francia in cui si lamentava "che il governo di Firenze è ridotto con homini plebei che veramente patisce ogni crudele incommodo et sarà sforzato brucioliana ed i circoli riformisti a Modena vedi J. A. Tedeschi, Contra Pietro Antonio Cervia, ...
Leggi Tutto
crudele
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...