Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Palais, Noble, nonché cognomi di grandi famiglie (Dunois, Bellay, ecc.), e Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] quando ancora i nomi di famiglia non erano fissati ed ereditari e venivano sostituiti dalla località di provenienza. Un caso tipico è Tommaso d’Aquino (Roccasecca [nel feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), ilgrande santo, filosofo ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] scritta in un momento di esasperazione da calura, e grande stanchezza e malessere. Preghiera di lacerarla e di àrderla dettagliatamente i manoscritti e la loro elaborazione, da un breve saggio di Pietro Citati (La «Cognizione» e il «Pasticciaccio ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] , ed era transitata a San Pietro in Casale e a Castelmaggiore, da dove partirono i telegrammi destinati a informare la stazione del 1893: il fatto ebbe grande risonanza su tutta la stampa nazionale. Alcuni pensarono che il macchinista avesse letto ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla monarchia sabauda e dal Governo di Pietro Badoglio, successore di Benito Mussolini; il duce – arrestato il gli internati militari sono stati la grande maggioranza e che, numericamente, hanno pagato ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] tra i santi si riduce il numero delle vie e piazze che richiamano la presenza di una chiesa, ed emergono igrandi personaggi strade o piazze; 131 per Pietro Nenni, per Giorgio La Pira 88, per Nilde Iotti 63.Tra i gruppi tematici che aumentano la ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] pietra di paragone. Detto ciò: l'interruzione del progetto ha nei fatti impedito un'ultima trasferta ad Arezzo, con la visita a Il teatro della virtù, la grande biografiche e opere. Come raccoglie e verifica i dati, probabilmente alcune cose non sono ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Pietro Marchesani: Herbert soprattutto, letto e riletto. E poi sì, ci sono i è, professione di modestia.La strada di Morandi il tuo nuovo titolo. La poesia sale, sale come che trovo molto evocativa, a un grande critico d’arte, un critico scrittore ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] intenzioni degli autori.Tra i personaggi minori, il chirurgo detto “Jack lo squartatore” è il prof. Zambrini Loredan, primo cognome sparso nel Settentrione e il secondo triestino. Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, però ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...