Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] , agiranno sotto la guida dello Spirito Santo. Immagine: I cardinali assistono alla messa celebrata da papa Francesco per i presuli deceduti nel corso dell’anno, nella basilica di S. Pietro, Città del Vaticano (3 novembre 2018). Crediti: Riccardo ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] e dopo il ritiro dalle gare, in Quaderni della Società italiana di storia dello sport, n. 3, maggio 2014Immagine: Pietro Mennea, a destra, vince i 200 metri agli Europei di atletica leggera di Roma 1974 battendo il tedesco Ovest Manfred Ommer e il ...
Leggi Tutto
Da un lato c’è la Basilica di San Pietro che viene ricostruita in 3D con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dall’altro ci sono gli eterni cantieri che rallentano la città e la nuova “piscina comunale” [...] . Il risultato, un digital twin di San Pietro, potrà essere presto apprezzato su basilicasanpietro.va attraverso New York Post ha aggiunto l’aggettivo “orrenda”. Anche i turisti non sembrano essere entusiasti della nuova installazione, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] Chiesa, e in qualche modo anche dell’umanità intera. Immagine: Papa Francesco celebra la messa e saluta i fedeli arrivati a migliaia in San Pietro durante la domenica delle Palme. Roma Italia 24 3 2024. Crediti: Fabrizio Maffei / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] (in stretto contatto con Philadelphia) e il milanese Pietro Verri, quanto più cautamente riformisti, come prima il modenese di Candido, che ha girato per il globo sperando di realizzare i propri ideali, se egli fosse transitato in nazioni in cui si ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] ho avuto dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli da te […] e vadano poi dal Negus di Etiopia e gli riferiscano discorso pronunciato davanti al concilio da Pietro Diacono, inviato di Nicodemo: il testo ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] Tre uomini e una gamba, come «il gran visir de tuc i terun»; del resto nel 1990 era l’ultima Italia della Prima Repubblica l’erede di un altro grande siciliano in bianconero, Pietro Anastasi, ed ecco schiudersi per lui, abbastanza imprevedibilmente, ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] La città si difende, del 1951, in cui recitava diretta da Pietro Germi, alle apoteosi di titoli come La donna più bella del interessi al di fuori del cinema, la curiosità del mondo, i viaggi, i flirt raccontati senza fare misteri. A L’Avana, negli ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] negli ultimi interventi, è stata ribadita dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e ulteriormente ha stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...