PIETROIGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di PietroIgneo, di cui tuttavia non fa mai il nome e lo ritrae mentre con volto ilare e incedere maestoso si butta tra ...
Leggi Tutto
Riformatore ecclesiastico e fondatore della congregazione benedettina dei vallombrosani (Petroio, Trequanda, 995 circa - Passignano, Firenze, 1073). Monaco benedettino a San Miniato, abbandonò questo monastero [...] riformatori gregoriani (G. G. era amico personale di Ildebrando, poi papa Gregorio VII) e, dopo che un suo discepolo, PietroIgneo, ebbe superato l'ordalia del fuoco (13 febbraio 1068), ottenne la deposizione del vescovo. La personalità di G. G. si ...
Leggi Tutto
Vescovo di Pavia (sec. 11º), dall'episcopato di Pavia passato a Firenze (1062), fu accusato di simonia dai monaci vallombrosani di s. Giovanni Gualberto, che proibirono ai fedeli di ricevere dalle sue [...] (1063) e cercò, senza esito, di salvare la posizione del vescovo. Fu deposto (1068) dal papa Alessandro II, dopo che un monaco, Pietro, noto poi come PietroIgneo, aveva superato la prova del fuoco contro di lui. P. si fece allora monaco a Pomposa. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] la rimozione da parte dei vallombrosani: si arrivò a sostenere la richiesta con la prova del fuoco cui si sottopose Pietro "Igneo" e che determinò la deposizione del vescovo accusato di simonia da parte di un Alessandro II ancora esitante. A Milano ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] fosse riesaminata in un sinodo, che fu celebrato a San Ginese (presso San Miniato) sotto la presidenza del cardinale PietroIgneo, vescovo di Albano (1080). Dalle scarse e vaghe notizie forniteci dalle fonti, possiamo dedurre che le sanzioni contro i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ibid., pp. 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, PietroIgneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 3-6, 21-23, 43; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] par A. Cantin, Paris 1972.
J. Leclercq, Saint Pierre Damien ermite et homme d’église, Roma 1960; G. Miccoli, PietroIgneo. Studi sull’età gregoriana, Roma 1960; Id., Théologie de la vie monastique chez saint Pierre Damien (1007-1072), in Théologie ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] ; H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums, in Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, pp. 72, 122; G. Miccoli, PietroIgneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 117, 160, 163, 166; F. J. Schmale, Studien zum Schisma des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 242-252, 263-266, 276-287, 316, 329-365, 884 s.; G. Miccoli, PietroIgneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, passim; S. Boesch Gajano, G. e la vita comune del clero nelle biografie di Andrea di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ), pp. 117-134; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien, Freiburg 1960, pp. 163-165; G. Miccoli, PietroIgneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 113-131; E. Coturri, Ricerche e note d'archivio intorno ai conti ...
Leggi Tutto
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...