GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tra il 1737 e il 1741, trascorsa nel monastero dei padri celestini di S. Pietro a Majella, durante una lunga missione dello zio a Roma per la Lega dei neutri promossa nel 1781 da Caterina IIdiRussia, a cui avevano aderito molti Stati europei per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il progetto di attribuirgli il futuro Regno di Polonia, da creare dopo la sconfitta russa. Durante la campagna diRussia, i Torino 1966, ad Indicem;A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, II, ad Indicem;G. Turi, "VivaMaria ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di ottenere una cattedra di diritto a Erlangen, quindi si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore diRussiadi un incarico presso il nuovo principe vescovo di Trento, Pietrodi Giuseppe II ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tentativi diPietrodi rinnovare la cultura in Russia; la seconda esorta, con toni caldi e appassionati, il sovrano russo a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo IIdi Savoia.
Scritti inediti. Biblioteca ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] , 9 maggio 180 6, in Nonciatures, IV, 2, pp. 333 s.), si poteva trattare sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, - ma senza reciprocità a Pietroburgo. Quando l'ii nov. i 80 S Alessandro I passò per Dresda, l'A. non fu ricevuto dallo zar né ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "che si paga[va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289.804 scudi. Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di , XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Agnetis de Montepolitano (in Acta sanctorum Aprilis, II,coll- 792-812).
Nel periodo in cui Urbano informò il re Pietro d'Aragona della sua intenzione di inviare il suo in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fine alle rivalità fra Danimarca e Svezia. Nel 1471 era di ritorno in Italia dove si presentò come ambasciatore di Uzūn Ḥasan a Pietro Barbo, succeduto, con il nome di Paolo II, a Pio II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Sisto IV riconfermò e ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] qui come anche in Russia venisse promulgata un'analoga Beccaria, B. 231); Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di F. Novati e E. II, Bonn 1885, p. 934; E. Passerin, La politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di ...
Leggi Tutto