Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] postconciliare, dato che Bergoglio non prese parte al Concilio Vaticano II né in qualità di pontefice, come nel caso di Paolo sono più limitate rispetto ai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro. Non ha un passato nella diplomazia Vaticana né di ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] Vaticana” consiste nella traslazione del papa nella basilica di S. Pietro dove non viene più posto su un alto cataletto, ma , 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papa Giovanni Paolo II. Da loro, la Chiesa attende la scelta della sua prossima guida ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] e primo ‒ dal 1417 ‒ a salire al soglio di Pietro alla rinuncia e non alla morte del predecessore. Gli anni in cui gli ultimi, quel Sud globale che fu periferico con Giovanni Paolo II (più interessato a quello che accadeva a est del fu muro di ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] di vento hanno sfogliato le pagine del Vangelo posto sulla bara, evocando l’immagine dei funerali di Giovanni Paolo II .Tra i leader presenti: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskij, il presidente ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] tutti la nomina del vescovo dell’Eparchia dei SS. Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini della Chiesa greco-cattolica futuro collegio cardinalizio ha seguito lo spirito del Concilio Vaticano II, il quale chiamava la Chiesa a rinnovarsi, restando ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] negli ultimi interventi, è stata ribadita dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e ulteriormente dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di ...
Leggi Tutto
Il 30 novembre 1786 rappresenta una data storica per la storia dell’ordinamento penale europeo e mondiale. In quel giorno, infatti, fu emanata a firma del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (che [...] poi sarebbe divenuto Leopoldo II del Sacro Roman ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Pronipote (sec. 13º) di Pietro I, ritornò in Calabria con gli Angioini e vi ricostruì la fortuna della famiglia. Dopo aver debellato i fautori calabresi di Corradino (1268), s'impegnò, durante la guerra del Vespro, per conservare la Calabria...
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello Alfonso VI, obbligandolo a rinunciare...