• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [96]
Storia [64]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Storia delle religioni [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [12]
Filosofia [11]
Letteratura [12]

Giovanni XXI papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] Tempier, vescovo di Parigi. Morì travolto dal crollo di una stanza del Palazzo Papale di Viterbo. Come uomo di cultura, Pietro Ispano è noto per i suoi scritti di medicina (tra cui il trattato De oculo e il diffusissimo Thesaurus pauperum, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – RODOLFO D'ASBURGO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXI papa (7)
Mostra Tutti

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] D. lo nomina una sola volta, nella Commedia, e lo pone tra i sapienti del cielo del Sole, tra Ugo di San Vittore e Pietro Ispano, che fanno parte della ghirlanda (Pd XII 20) di cui è corifeo s. Bonaventura. La menzione non va oltre il puro nome: Ugo ... Leggi Tutto

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] frequentarvi la seconda classe di grammatica. Lasciata la scuola, si mise a studiare per proprio conto i testi logici di Pietro Ispano e Paolo Veneto, impresa che si rivelò ben presto superiore alle sue forze e che abbandonò, interrompendo gli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Giovanni XV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei [...] XVII spetta a Siccone (1003), XVIII a Fasano (1004), XIX a Romano (1024), mentre, a distanza di due secoli, Pietro Ispano assunse l'ordinale XXI, essendosi tenuto conto dello sdoppiamento di Giovanni XIV e dell'antipapa Giovanni XVI (o XVII). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO – PIETRO ISPANO – GIOVANNI XVII – GIOVANNI XIV – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XV papa (3)
Mostra Tutti

Psèllo, Michele

Enciclopedia on line

Psèllo, Michele Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università [...] λογικὴν ἐπιστήμην), a lui falsamente attribuito in alcuni manoscritti, che è in realtà la traduzione greca, eseguita da Giorgio Scolario, delle Summulae logicales di Pietro Ispano. K. Prantl erroneamente lo credette autore del quadrato degli opposti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MICHELE VII DUCAS – COSTANTINOPOLI – LEONE DIACONO – CRISTIANESIMO – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psèllo, Michele (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] soli porti autorizzati al commercio con l’America ispanica, e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali ue sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici pl e cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] bizantina, divenuta poi di dominio comune nell'Occidente con la traduzione che del suo manuale fece, nelle famose Summulae, Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI), se non è vera la più recente opinione che, contro tale tesi del Prantl, sostiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] εἰς τὴν 'Αριστοτέλους λοδγικήνκήν επιστήμην, di cui son traduzione quasi letterale le Summulae logicales di Pietro Ispano. Contemporanei di Psello sono Giovanni Xiphlinos, autore di un trattato filosofico teologico con spiccate tendenze aristoteliche ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] del sillogismo e che si trovano per la prima volta, insieme con altri versus memoriales logici nelle Summulae logicales di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI). Già presso i Greci e i Latini si erano escogitati sistemi più complessi per facilitare la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] prelude ai suoi scritti (rimasti inediti) di logica matematica. Partendo dai risultati della logica medievale, di Buridano, Pietro Ispano, Paolo Veneto, ecc., riuscì ad analizzare i procedimenti della logica deduttiva, adoperati in matematica, e ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali