Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [1]
Storia [7]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
OREFICERIA
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
OREFICERIA G.
Di
Flumeri Vatielli L'o., l'arte
di
lavorare i metalli nobili e le
pietre
preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] de la Cathédrale Saint-Aubain), decorata da otto fiori trilobati,
pietre
e perle, ed eseguita forse da un artista mosano a Costantinopoli Venezia 1519, c. 116v. Letteratura critica. - P.
Lanza
di
Scalea
, Donne e gioielli in Sicilia nel Medio Evo e nel ...
Leggi Tutto
TAGS:
GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI
–
SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
–
COSTANTINO VII PORFIROGENITO
–
METROPOLITAN MUSEUM OF ART
–
VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati
Nascondi altri risultati
su
OREFICERIA
(3)
Mostra Tutti