Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] regredisce rapidamente a Parma e a Napoli; nei domini austriaci, invece, dopo la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca diToscanaPietroLeopoldo con il nome diLeopoldo II (1790-92), si assiste tutt’al più a una prassi più cauta.
La ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ) e l'Orlov (Leningrado, Museo del palazzo Ermitage). Nel 1773 Giovanni Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca PietroLeopoldodiToscana, commissionò al C. un busto in marmo del Granduca percommemorare la sua presenza al matrimonio della ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] monaco.
Al massimo della notorietà, il 6 luglio 1767 l'H. ricevette nella sua cella al Paradisino la visita del granduca PietroLeopoldodiToscana: in cambio della cortesia, "the original friar", come lo definiva Walpole (III, p. 430), lo omaggiò ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] del 1771, in occasione della consegna del Toson d'oro all'arciduca Ferdinando, primogenito diPietroLeopoldodiToscana, il F. fu incaricato di eseguire un disegno raffigurante la cerimonia, che fu inviato a Vienna all'imperatrice Maria Teresa ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] ).
L'orizzonte culturale entro il quale si veniva a collocare l'attività del G. era quello della ToscanadiPietroLeopoldo, attento sostenitore delle manifatture fiorentine.
L'interesse granducale per la manifattura della scagliola sarebbe stato in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l’assegnazione del granducato diToscana a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con indirizzo liberistico migliorò le condizioni del Paese. Sotto PietroLeopoldo (1765-90) furono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dal figlio Ottone II a Leopoldodi Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L granducato diToscana e dei ducati di Modena e Parma (1859), tentando di consacrato nel 774 e torre occidentale di S. Pietro; Linz, S. Martino, poi ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] le prime raccolte di rarità artistiche del Rinascimento, diffuse soprattutto in Toscana, nel Veneto e di Parigi, nel 1753 a Londra il British Museum of natural history, nel 1775 a Firenze il M. di fisica e storia naturale a opera diPietroLeopoldo ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di Federico II, S. fu a lui fedelissima e divenne centro del partito ghibellino in Toscana. Ricca di economiche del granduca Leopoldo I (1765- di Bartolo, Sassetta, Sano diPietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...