PIETROLEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETROLEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del [...] che vi si confrontarono. Quanto al contrasto con la Chiesa, esso fu presente in tutta l’esperienza toscanadiPietroLeopoldo e coinvolse svariate componenti, dal giurisdizionalismo alle correnti del giansenismo francese e italiano, sino alla stessa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] soluzione il problema gesuitico. La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello PietroLeopoldodiToscana in quei giorni a Roma (16 marzo), pur non rappresentando una pressione diretta sul Collegio cardinalizio, alluse ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] 264-313; F. Diaz, F. M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto PietroLeopoldodiToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 54, 159-163, 167, 169, 199; A. Wandruszka, PietroLeopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968, pp. 190 s.; G. Giorgetti, Per una ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] paese. Quando, morto Giuseppe II e apertasi la via al trono imperiale davanti a suo fratello PietroLeopoldo, granduca diToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò in un memoriale i pericoli incombenti sul Piemonte e additò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] per Roma, dove avrebbe dovuto completare gli studi umanistici, fu chiamato a far parte della marineria del granduca diToscanaPietroLeopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari a Livorno, acquisì le necessarie conoscenze della navigazione e fu ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dell’odio e del duello, associando simpatie rousseauiane a un’entusiastica valutazione dei disegni riformatori dell’arciduca diToscanaPietroLeopoldo (cfr. anche Novelle letterarie, t. XXVIII, 22 maggio 1767, pp. 322-324).
Nel 1768, in seguito alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietroLeopoldo, granduca diToscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, PietroLeopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso giorno anche ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] settecenteschi, da Giuseppe II a LeopoldodiToscana) era un motivo comune a larga parte della cultura italiana tra Sette e Ottocento (si pensi soltanto al giudizio nettamente positivo diPietro Verri sul governo di Maria Teresa nella Storia dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] delle Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e altri pochi, sapendo di essere malvisti nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza , Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldodi Borbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Pietro dell'arcivescovo di Bari. Partecipò, inoltre, ai concistori convocati da Urbano VI, come quello del 25 aprile in cui fu ricevuto il cardinal legato Jean de la Grange, rientrato dalla Toscanadi principi - come Leopoldo III d'Austria - e di ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...