Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] minimo aspetto l’opera del poligrafo lombardo dedicandogli analisi preziosissime sul piano ermeneutico il 75%. Riferimenti bibliograficiFerro, P. L., Messe nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson, Torino, UTET, 2010.Ferro, P. L ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] elegante volumetto (Gianfranco Contini, Poesie, a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno, 2010), per giunta illeggiadrito da di più d’un letterato, primi Montale e il Gran Lombardo; una in Almanacco letterario 1944 della “Collana di Lugano”; una ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] attestato nel Candelaio di Giordano Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, l la Bernardona, un canto della tradizione popolare lombarda del XX secolo:O siate benedetta, Bernardona,alza ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] anche il nome Mondella, che vuol dire castagna arrostita in Lombardia, non è un complimento per Lucia. Tanto valeva chiamarla ’ispettore protagonista, l’attore Massimo Bonetti, si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] avviso l’unico che abbia compreso appieno la capitale importanza dell’approccio linguistico-stilistico all’opera del Gran Lombardo («la “questione della lingua” è […] sempre aperta in ognuno che scrive, è il problema essenziale della “materia” nostra ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] d-): Albareda, Cereda, Oneda, Noseda, Roveda; ecc., tutti lombardi, con Faedi romagnolo e Faedo veneto. Talvolta nel Nord d’ di simbologia Immagine: Castellaneta - Paese vecchio Crediti immagine: Pietro D'Ambrosio, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] gergale; sciura Teresa ‘pentola’, in un indovinello popolare lombardo; bèrta ‘rivoltella’, nel gergo della malavita, da .TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità mondiale, entrando fra i fondatori...
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del Quattrocento.
Il cognome Solari gli è stato...