NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ancora non documentate nelle catacombe -: liberazione di Pietro dal carcere 1; Anania e di Paolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono più recenti e basati di S. Sebastiano e di Pietro e Marcellino).
Le fonti letterarie che ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] vi erano annessi. Oltre all'ospedale di S. Pietro e quello dei Ss. Giovanni e Paolo, vanno di Napoli in Campania Felice, Napoli 1776; fondato dal patrizio Liberio allo scorcio del sec area del tempio di Cerere, S. Marcellino, S. Maria a Piazza e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 80-100 (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C di cui tre cemeteriali: S. Felice ad insalsatos sulla via Portuense, S. è del tipo costantiniano dei SS. Pietro e Marcellino, S. Lorenzo, S. Agnese ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei Ss. Marcellino, Pollione e Pietro nel cimitero di un secolo, che si possono cogliere i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il , pp. 39-53; M. Andaloro, Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I ...
Leggi Tutto