• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [257]
Temi generali [7]
Biografie [107]
Arti visive [65]
Storia [23]
Religioni [18]
Letteratura [17]
Musica [15]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Geografia [7]

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] programma: case di mattoni con incorniciature di pietra e tetti d'ardesia, con due facciate tardi nella Camerata del conte Bardi, poeti, musicisti, liutisti, drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietra di un cosiddetto "stile rappresentativo o recitativo" in musica. Quando il Bardi fu chiamato a Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] un cugino im Fall, nei nöd [«per esempio, no»], il marito della mia cugina che sarebbe anche mio cugino dänn oder [«allora, (diretta a Franceschino de’ Bardi attorno al 1339 e firmata Pistoia, da Matteo Franco a Pietro Aretino e ad Annibal Caro) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore A nessun altro meglio che a ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago- prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936. Gille 1980: Gille, Bertrand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] navata della chiesa di S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva entra a far parte dell'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia gli intrattenimenti musicali lasciando tuttavia a Pietro Ponzio (1532-1595) il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] discepoli e i frequentatori: Giovanni Bardi, Agostino Biamonti, Anna De Micco, Ambrogio Donini, Maria Fermi (talora col fratello del Collegio Irlandese, dei sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués, dei laici Guglielmo Quadrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] avvenuta nel 1717 a cura di Giovanni Maria Lancisi e Pietro Assalti, della Metallotheca di Michele Mercati ( il direttore del Museo di fisica di Firenze Girolamo de’ Bardi diede impulso agli studi mineralogici anche in risposta alla recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali