ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , che predicava eterodossamente a Ferrara nel 1536, e, via via, Pier Paolo Vergerio, Camillo Renato, Baldassarre Altieri, PietroMartireVermigli, mentre Antonio Brucioli le dedicava parte della sua traduzione della Bibbia. E se il suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] opera dei membri di alcuni ordini religiosi (agostiniani, canonici lateranensi) e di ‘eretici’ giunti dall’esterno, come PietroMartireVermigli e Aonio Paleario. Il ritorno alla ‘pace’ religiosa, con l’espulsione o l’esilio volontario delle persone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] il C. fece una deviazione durante un suo viaggio alla corte imperiale per poter incontrare l'eretico in esilio PietroMartireVermigli, di cui aveva ascoltato i sermoni a Napoli. E nella primavera del 1551, mentre viaggiava alla volta di Augusta ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] anno prima della sua prematura scomparsa, ancora trentaduenne (1544), era stato come illuminato dalla intensa predicazione di PietroMartireVermigli durante il suo priorato a S. Frediano. Egli si era sentito viepiù crescere il fervore per "la ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] circolo valdesiano, che raccoglieva prevalentemente membri dell'aristocrazia e della cultura cittadina. I cicli di predicazione tenuti da PietroMartireVermigli e da Bernardino Ochino - quest'ultimo fu a Napoli nel 1536, 1539 e 1540 - spinsero il G ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] qualche mese più tardi, di affidare ai due l'incarico di chiedere per lui informazioni sulla figlia diciottenne di PietroMartireVermigli, della quale aveva sentito parlare e che progettava di sposare. Il progetto gli stava molto a cuore: egli trova ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] ".
In questo periodo l'A. dovette entrare a far parte dei circoli riformati lucchesi, animati dalla predicazione di PietroMartireVermigli e dalla presenza di Celio Secondo Curione (precettore, fino al 1542 nella casa di Niccolò Arnolfini, da ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] con altri studiosi che si ispiravano ai principi della Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino da Carrara, PietroMartireVermigli ed il vicario di S. Agostino, Girolamo da Pluvio.
Il 22 sett. 1542 un manipolo di cittadini capitanato dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] un ardente seguace delle dottrine riformate predicate a Lucca, fra gli altri, da Celio Secondo Curione e dal fiorentino PietroMartireVermigli. Al momento della fuga di quest'ultimo, l'A., fervente cattolica, dissuase il marito dal seguirlo. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duchessa Renata di Francia; Lucca, con Pier MartireVermigli e Celio Secondo Curione. Nella Repubblica di Venezia la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt ...
Leggi Tutto