• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [33]
Storia [25]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [4]
Diritto [4]
Musica [3]

Orsèolo, Pietro II

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro II Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo [...] di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi dal caid Safi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA – SLAVI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro II (2)
Mostra Tutti

PIETRO Orseolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Orseolo, santo Marco Pozza PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] , I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 15, 316, 333, 335, 338, 350-352, 354; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – GIOVANNI GRADENIGO – PIRENEI ORIENTALI – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Orseolo, santo (1)
Mostra Tutti

Giovanni Diacono

Enciclopedia on line

Cronista veneziano (sec. 10º-11º), cappellano del duca Pietro Orseolo II (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni [...] Sagornino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO II – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Diacono (2)
Mostra Tutti

Polani

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana originaria di Pola (onde il nome). Era già nota (verso la fine del sec. 10º) soprattutto per Domenico, distintosi (997 circa) durante il dogato di Pietro Orseolo II, nel sottomettere [...] la penisola istriana e nel preparare l'espansione in Dalmazia. Raggiunse il dogato con Pietro (v.); un figlio di questo, Enrico, senatore, fece parte (1173) del gruppo degli undici elettori che doveva designare il nuovo doge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO II – PENISOLA ISTRIANA – PIETRO ORSEOLO – DALMAZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polani (1)
Mostra Tutti

Stéfano I re di Croazia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1058) di Cressimiro III, in gioventù fu a Venezia alla corte del doge Pietro Orseolo II e ne sposò la figlia (1008 circa). Salito al trono nel 1030, riuscì a sottrarre al dominio bizantino varie [...] città dalmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO II – VENEZIA – DALMATE – DOGE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] uni e dell'altra saranno magnifici interpreti, tra la fine del X e gli inizi dell'XI sec., sul piano storico Pietro Orseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca veneziana attribuita a Giovanni diacono (Fasoli, I fondamenti, pp. 19-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] verso l'Occidente italico, e da interpretare o meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a Pietro Orseolo (II), 998-1007, i dogi saranno privi dei titoli aulici bizantini), è certo che essa doveva rendere meno facili, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] hanno infatti più notizie di veri e propri tentativi armati nel medio e basso Adriatico fino alla spedizione di Pietro Orseolo (II) dell'anno 1000, e poiché certamente sussistettero per tutto il X secolo i traffici veneziani in questa zona, bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – ARISTOCRAZIA – NARENTANI – ADRIATICO – DALMAZIA

CANDIANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Vitale Riccardo Capasso Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] in seguito dimora dei patriarchi gradensi. Ancora migliori furono i rapporti d'amicizia che legarono il C. al doge Pietro (II) Orseolo, successo a Tribuno Memo nel 991. L'anno seguente (992) alla presenza del doge il C. consacrò Domenico Gradonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – GIOVANNI CONTARINI – PIETRO ORSEOLO – OTTONE II – INNSBRUCK

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] . In gennaio G. V e Ottone III raggiunsero Ravenna passando per Cremona; venne loro incontro un'ambasceria del doge Pietro (II) Orseolo, che li accompagnò fino a Ravenna. Di qui l'esercito imperiale, nel febbraio 998, marciò su Roma. Giovanni XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali