Uomo politico (Firenze 1481 - ivi 1513); al ritorno dei Medici a Firenze, nel 1512, vagheggiò di restaurare la libertà repubblicana. La congiura non aveva ancor preso forma, quando fu arrestato e giustiziato. [...] di carcere. La fine del B. ci è descritta dal testimone Luca della Robbia in una "memoria" (Recitazione del caso di PietroPaoloBoscoli e di Agostino Capponi) che è documento vivacissimo della vita morale e religiosa fiorentina di questo periodo. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] entrare nel palazzo del governo per un anno. Sospettato di partecipazione alla congiura repubblicana ordita da Agostino Capponi e PietroPaoloBoscoli (con qualche complicità di due amici suoi: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il 12 febbr. 1513 fu ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] primato, una volta arrestato un gruppo di congiurati antimedicei, il 18 febbr. 1513, e decapitati i maggiori indiziati, PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa di Giovanni de ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] nella mente. Del resto il Machiavelli non era abbastanza cauto - lui che rinchiesta per la congiura (1513) di PietroPaoloBoscoli aveva lasciato tutt'altro che immune da sospetti e che pertanto era tenuto a grande prudenza - da valutare quanto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilica di S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della 1513 la cosiddetta congiura del Boscoli, di cui erano a capo PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, che, scoperti ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] a pochi mesi dal ritorno dei Medici al potere, fu scoperta la congiura di PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, il nome del G. compariva in una lista trovata addosso al Boscoli, cui egli si riprometteva di confidare il suo piano diretto a uccidere ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] si riorganizzava il governo dei Medici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovanni de' Medici.
Dopo quest'anno i sentimenti dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] della sua attività fino al tempo della congiura, che, nel 1513 gli costò la vita sul patibolo insieme con PietroPaoloBoscoli. Non si hanno prove di quanto asserito dal Litta circa la sua partecipazione all'Accademia platonica e agli Orti Oricellari ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] e per le devastazioni sopportate durante la guerra; il momento sembrò favorevole ad un giovane oppositore dei Medici, PietroPaoloBoscoli, per ordire una congiura tesa ad uccidere Giuliano, Lorenzo e il card. Giulio de' Medici e a ripristinare ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] mediceo, il rigore con cui fu punita la congiura di Pier PaoloBoscoli, che egli avrebbe voluto reprimere con metodi meno cruenti. È inizio del suo pontificato, egli assegnò alla fabbrica di S. Pietro un'entrata annua di 60.000 ducati, da ricavare per ...
Leggi Tutto