PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] della musica e dei musicisti, diretto da A. Basso, Torino 1988, ad vocem; G. Gronda, La carriera di un librettista. PietroPariati da Reggio Emilia di Lombardia, con saggi di B. Dooley, H. Seifert, R. Strohm, Bologna 1990; Ead., Varianti di un ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] ), dato a Palazzo reale nel novembre 1708. Nel libretto della seconda opera, Flavio Anicio Olibrio (Apostolo Zeno e PietroPariati; teatro di S. Bartolomeo, febbraio 1711), risulta maestro di cappella del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, generale ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] il teatro di S. Bartolomeo, forse già dall’Arianna e Teseo di PietroPariati, in scena dal 26 novembre 1721 con musica di Leonardo Leo e . a cura di C. Toscani, Pisa 2014), nonostante il parere di Michele Scherillo (1883, p. 127), il quale peraltro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] concordano nel riconoscere il vero esordio di Giuseppe nell'allestimento teatrale di Angelica vincitrice di Alcina di PietroPariati. La rappresentazione (1716) si svolse sulla grande peschiera della Favorita per celebrare la nascita dell'arciduca ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] nel 1715 Ambleto (libretto di Apostolo Zeno e PietroPariati) e gli intermezzi La Dirindina (Girolamo Gigli; 279-291; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Lucio Papirio (Pratolino 1714, Antonio Salvi; ripreso a Venezia da Vivaldi nel 1715), Astarto (Roma 1715, Zeno e PietroPariati; poi Bologna 1721, con Faustina Bordoni e Vittoria Tesi), La fede ne’ tradimenti (Firenze 1718, Girolamo Gigli), Anagilda ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] XII) e l’apprezzamento del ‘direttore della musica’ conte Ferdinand von Lamberg, Pasquini sostituì nella produzione dei testi encomiastici PietroPariati, alla cui morte (1733) fu promosso a poeta di corte, con stipendio di 1000 fiorini; nel 1739 fu ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLVI (1997-1998), pp. 30-34; G. Gronda, La carriera di un librettista. PietroPariati da Reggio di Lombardia, Bologna 1990, passim; M. Viale Ferrero, Le didascalie sceniche nei drammi per musica di Z., in ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] dramma nuovo di Salvi, e La publica felicità, componimento «per introdurre e accompagnare un carosello», scritto appositamente da PietroPariati. Nel 1723, per l’onomastico dell’elettore, diede una Griselda, dramma di Zeno; nell’ottobre del 1724, in ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] s., n. 96, 495-497, n. 99). Nell’ambito operistico esordì con l’Artaserse (dramma di Apostolo Zeno e PietroPariati), rappresentato a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di musica e ...
Leggi Tutto
paramento
paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni liturgiche, dette oggi più spesso vesti...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...