• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]

Parolin, Pietro

Enciclopedia on line

Parolin, Pietro Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] nel servizio diplomatico della Santa Sede nello stesso anno, ha prestato opera presso le rappresentanze pontificie in Nigeria  (1986-89) e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SEGRETERIA DI STATO – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI PAOLO I

VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL Silvia Lilli Ilenia Rossini VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL.  – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] di Francesco: si trattava del primo papa proveniente dall’America Latina. Il 31 agosto 2013 Bergoglio nominò monsignor Pietro Parolin, nunzio vaticano in Venezuela, come segretario di Stato, al posto di monsignor Tarcisio Bertone. All’inizio di ... Leggi Tutto
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – TRATTATO DEL LATERANO – CITTA DEL VATICANO – SILVIO BERLUSCONI – TARCISIO BERTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL (13)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] vaticane, istituendo a tal scopo un organo di nove cardinali, ai quali ha aggiunto il suo nuovo segretario di Stato Pietro Parolin, e una serie di commissioni di controllo sullo IOR (Istituto per le Opere di Religione). Il pontificato di F. si ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di grande forza, come il mea culpa pronunciato a San Pietro e a Gerusalemme, così come da forti polemiche – soprattutto soprattutto, ha sostituito il segretario di Stato con Pietro Parolin, un diplomatico di scuola casaroliana, appartenente alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

Irlanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] . L’esito del referendum ha rammaricato la Santa Sede, che, nella persona del Segretario di stato, cardinale Pietro Parolin, lo ha definito «una sconfitta dell’umanità». Dublino fuori dalla crisi: il prodigioso recupero irlandese Nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Cuba

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] americani con un invito alla distensione nei rapporti bilaterali –, ma anche con il ruolo attivo del segretario di stato vaticano Pietro Parolin, già nunzio apostolico in Venezuela e profondo conoscitore delle realtà del continente latino-americano. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – ASPETTATIVA DI VITA – FULGENCIO BATISTA – ECONOMIA SOMMERSA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Vaticano, città del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] di stato; una carica considerata alla stregua di quella del primo ministro dei sistemi repubblicani, ricoperta dal cardinale Pietro Parolin dal 15 ottobre 2013, che ha sostituito il cardinale Tarcisio Bertone, in ruolo dal 2006. Sebbene non abbia ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO

Tutti gli uomini di Francesco

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Galavotti Tutti gli uomini di Francesco La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] del pontificato di Ratzinger, che comunque Bergoglio ha inteso sciogliere nel migliore dei modi puntando, con la scelta di Pietro Parolin, su un uomo formatosi sotto diplomatici di primo rango e che aveva dimostrato eccellenti capacità tanto nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO OPERE DI RELIGIONE – CONCILIO VATICANO II – KONRAD KRAJEWSKI – PIETRO PAROLIN

La politica estera del Vaticano e l'arrivo di Papa Francesco al pontificato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Alberto Melloni Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] . La restaurazione è quella che ha visto non solo tornare alla segreteria di stato un diplomatico di prima grandezza come Pietro Parolin: uscito di scena Tarcisio Bertone, che di Benedetto XVI era un confidente leale prima che un braccio politico, il ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO CASAROLI – TARCISIO BERTONE – QUESTIONE ROMANA

Li Shan, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2013)

Li Shan, Joseph Li Shan, Joseph. – Vescovo cinese (n. Pechino 1965). Entrato nel seminario di Pechino nel 1983, ha compiuto l'iter di formazione sacerdotale interamente in Cina (1989). Divenuto parroco [...] cinesi, pubblicata il 30 giugno 2007, quando in Vaticano il dossier cinese era affidato soprattutto alle cure di monsignor Pietro Parolin, a quel tempo sottosegretario della sezione per i rapporti con gli stati della Segreteria di Stato. Dopo di essa ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – AGOSTINO CASAROLI – VESCOVI CATTOLICI – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali