La magia ha rappresentato un aspetto importante della cultura rinascimentale, sollecitata da un rinnovato interesse per la natura e lacerata dall’interpretazione degli incantesimi e dei miracoli. Pietro [...] Pomponazzi intervenne in questa appassionata di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi posti dall'aristotelismo sono svolti...
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce il dogma dell’immortalità dell’anima...