PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] . Milano, Ambrosiana, F. 145 sup., cc. 5va-18rb), mentre la seconda è pervenuta in un manoscritto del domenicano PietroRaimondi da Como (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3012, cc. 137ra-163rb). Intenso fu anche il lavoro di Pelacani sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] , dopo essersi perpetuato in Luigi Pulci, Teofilo Folengo, Pietro Aretino, solo con Giuseppe Parini tornerà a rivestirsi di Jachia, Introduzione a De Sanctis, Roma-Bari 1996.
E. Raimondi, L’unità della letteratura: Francesco De Sanctis, “Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] contraddire”, poteva diagnosticare:
So che mi sarà rinfacciato che Pietro Ramo, Girolamo Cardano e Bernardino Telesio, i quali tra di Cariati e chiaro giurisperito; Giovan Battista Raimondi, che con grande approvazione professa pubblicamente le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] . Nel mese di marzo dello stesso anno morì Pietro Manzoni. L’anno dopo Alessandro sposò con rito . Ellero, Manzoni. La politica, le parole, Milano 2010.
E. Raimondi, Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Risorgimento al Romanticismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] sua cella i libri di Niccolò Machiavelli e di Pietro Aretino «super institutiones» (con evidente riferimento al introduzione a G.C. Vanini, Opere, a cura di G. Papuli, F.P. Raimondi, Galatina 1990, pp. 11-156.
M.T. Marcialis, Natura e uomo in Giulio ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Gracián, in Id., Saggi filosofici, III, Bari 1910, pp. 309-345; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E. Raimondi, Milano-Napoli, 1960, pp. 109-190; F. Croce, La critica dei barocchi, in Id., Tre momenti del Barocco letterario italiano ...
Leggi Tutto