Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] The National Gallery, nda] La mano destra di Pietro che essendo più arretrata dovrebbe essere più piccola di quella dx.doi.org/10.13125/medea-2422Longhi, R., Dialogo fra il Caravaggio e il Tiepolo, in «Paragone. Arte», 1951, n. 23, pp. 57-64.Longhi, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del dogado. Storicamente pare si affermi...
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta dall’atto di battesimo del 22 settembre...