• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Storia della matematica [1]

VESCONTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCONTE (o Visconte), Pietro Roberto Almagià Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano. La prima, conservata nell'Archivio [...] cui si conoscono una decina di Codici: tra queste carte un planisfero molto importante. Si ignora se Pietro Vesconte sia da identificarsi con un Perrinus Vesconte di cui si conoscono alcuni prodotti cartografici del 1321-27. V. anche nautiche, carte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Vescónte, Pietro

Enciclopedia on line

Cartografo (sec. 14º), al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate a noi pervenute (1311-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTE NAUTICHE – CARTOGRAFO

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] navigare, composto in Toscana intorno alla metà del sec. 13°; assai significative sono anche le carte eseguite dai genovesi Pietro Vesconte (1311; Roma, BAV, Pal. lat. 1362A, cc. 5v-6r, all'interno del Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] (fonti documentarie, cronache, itineraria, racconti di pellegrini e di viaggiatori); b) le piante medievali della città: quella di Pietro Vesconte (1311-1320; Londra, BL, Add. Ms 27376, c. 190r) e un'altra attribuita a Paolino Veneto (Roma, BAV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

Fiandra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiandra Robert 0.J. Van Nuffel Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] , Paul Errera ha mostrato come le carte geografiche del tempo - le carte pisane e l'atlante di Pietro Vesconte, fra altre - hanno potuto dare a D. informazioni geografiche esatte. Lo stesso studioso ha definitivamente condannato l'identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI DAMPIERRE – FILIPPO IL BELLO – PIETRO VESCONTE – FILIPPO AUGUSTO – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] stato che non si può dire neppure embrionale. Il documento più antico di data conosciuta è la carta del genovese Pietro Vesconte, del 1311; ma è una rappresentazione incompleta, poiché ci offre solo il bacino centrale e orientale del Mediterraneo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] talora di Antiochia. È certo che le carte non sono opera di Marin S., ma, almeno in gran parte, del cartografo Pietro Vesconte o Visconte genovese, ma residente a Venezia, e forse anche di un Domenico Pizigani; è tuttavia probabile che il S. fornisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA, Benedetto Roberto Lopez Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] commercio in seguito alle sue campagne navali in Francia: alle quali sembra si debbano anche i progressi del portolano di Pietro Vesconte e degli altri cartografi genovesi. Morì nel 1307, e il figlio Paleologo gli succedette nel dominio di Focea e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] l'intera regione del Mediterraneo e del Mar Nero, ma ci sono anche carte dettagliate, come nel cosiddetto atlante di Pietro Vesconte (del quale sono conservate le carte elaborate tra il 1311 e il 1327). Nessun portolano è stato tramandato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] carta tra punti distanti del litorale. Merito indubbio di questi cartografi, il più noto dei quali fu il genovese Pietro Vesconte (attivo fra il 1311 e il 1320), fu la precisione raggiunta nella delineazione dell’area rappresentata, coincidente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali