Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] de’ madrigali a cinque voci), Domenico Micheli (Quinto libro de’ madrigali), Francesco Soriano (Madrigali a cinque voci), PietroVinci (Sesto libro dei madrigali a cinque voci).Luzzasco Luzzaschi, allievo di Cipriano de Rore e maestro di Girolamo ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] IV Novembre 740, 9. XXV Aprile 704, 10. Matteotti 698 — 20. Leonardo da Vinci.Marche: 1. Roma 199, 2. Leopardi 189, 3. Garibaldi 173, 4. Marconi proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in Vincoli,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Musicista (Nicosia 1540 circa - ivi 1584). Fu maestro di cappella nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1568 al 1580. Di lui ci sono pervenuti dieci libri di Madrigali, uno di Sonetti spirituali, mottetti, messe e altre composizioni...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...